L’olio può aiutare a controllare ed eventualmente eliminare l’acne. Sì, avete letto bene.

Se siete persone che, come me, hanno sofferto di una terribile acne, questo consiglio può sembrare un po’ folle… ma è vero: mettere gli oli (giusti) sul viso può rendere il viso meno oleoso e meno soggetto all’acne.

Mi ci sono voluti anni di acquisti disperati e di passaggi da un prodotto all’altro prima di decidere di dare una possibilità a questo consiglio: dopo un ciclo particolarmente terribile di perossido di benzoile mi sono stancata di prodotti secchi e potenzialmente cancerogeni e ho iniziato a cercare delle alternative naturali.

Dopo ore di ricerche e un po’ di resistenza iniziale, ho deciso di fare il grande passo e provare: da allora non mi sono più guardata indietro.

olio
Il concetto
Il concetto di olio per la cura della pelle esiste fin dall’antichità; c’è una pletora di informazioni in giro che sarebbe un po’ opprimente anche se riuscissi a trattarle tutte. Per semplificare le cose, suddividerò l’argomento in due sezioni: prevenzione e cura, per poi separare ulteriormente le sezioni in parte I e parte II.

Per questo post, tratterò solo la prima parte della prevenzione (Prevenzione I). Rimanete sintonizzati per gli articoli di questa serie di 4 parti. (vedi qui la seconda parte).

Prevenzione Parte I :

(Nota a margine: non vi piace quanto tutto questo suoni drammatico? Ok, torniamo al post).
Jojoba
L’olio di jojoba (pronunciato ho-HO-ba) è un estratto botanico dei semi dell’albero di jojoba. Tecnicamente il jojoba è un estere di cera e non un olio, ma si comporta e sembra un olio in quasi tutti i sensi e quindi viene definito tale. La distinzione tra estere di cera e olio ha però un’importanza fondamentale: tra tutti i composti presenti in natura, l’estere di cera (jojoba) è il più simile all’olio della pelle umana (sebo). Poiché il jojoba è così simile al sebo, quando viene applicato può ingannare la pelle facendole credere di aver prodotto una quantità sufficiente di olio, contribuendo così a riequilibrare la produzione di olio.

Il rapporto con l’acne:

L’acne tende a svilupparsi quando il sebo prodotto dalle ghiandole sebacee si mescola alle cellule morte della pelle e ad altri detriti, ostruendo i pori e causando la proliferazione dei batteri. L’effetto riequilibrante dell’olio di jojoba, unito a pratiche igieniche per la cura della pelle (come ad esempio evitare di spizzicarsi il viso), può essere di grande aiuto per ridurre i casi di acne. Inoltre, l’olio di jojoba è un ottimo agente idratante, ha proprietà antiossidanti (e quindi potenzialmente anti-invecchiamento) e non è comedogenico (cioè non causa acne ostruendo i pori).

**Se non c’è scritto 100% olio di jojoba, non lo consiglio per l’uso sul viso perché potrebbe essere solfato (cioè è stato aggiunto dello zolfo). L’olio di jojoba solfato è comedogenico e lo zolfo può irritare la pelle sensibile.

Per utilizzarlo, basta applicarne una piccola quantità (un po’ basta e avanza!) direttamente sul viso. In alternativa, potete mescolare altri oli benefici per ottenere il vostro siero personalizzato. Per maggiori informazioni su come farlo, restate sintonizzati per la terza parte di questa serie (potete iscrivervi qui sotto per essere avvisati quando il post sarà pubblicato).

1024px-Jojoba
Un cespuglio di Jojoba – dove si crea la magia 🙂

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nella seconda parte di “Prevenzione”, vi illustrerò come
pulire la pelle con l’olio
può darvi la pelle più pulita di tutto l’anno…

Perché aggiungere gli oli alla vostra routine di prevenzione dell’acne